ING. MAURO CILLONI — NORMATIVA TECNICA |
|
|
||||
La progettazione di una dispositivo o di una macchina deve tener conto di tutta una serie di disposizioni legislative che, se non ottemperate, espongono il produttore ed il progettista ad una serie di sanzioni. Verificare periodicamente lo stato di attuazione delle direttive, attraverso l'analisi del progetto e delle norme tecniche applicabili, permette di ridurre i tempi ed i costi di sviluppo. Le direttive europee del "nuovo approccio" hanno inoltre introdotto l'obbligo di redigere il "fascicolo tecnico del dispositivo" nel quale occorre inserire tutti i documenti utili a dimostrare la conformità del prodotto ai requisiti essenziali delle direttive applicabili (analisi del rischio, schemi elettrici, disegni meccanici, scelte progettuali, prove di laboratorio, manuali d'uso, ecc.). La grande esperienza maturata in anni di lavoro, i numerosissimi progetti realizzati, la completa biblioteca tecnica ed il laboratorio dotato di moderna strumentazione mi permettono di svolgere analisi accurate e complete dei progetti. Chi fosse interessato ad una consulenza oppure ad uno scambio di opinioni sulle direttive: 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica); 2006/95/CE (bassa tensione); 1999/05/CE (R&TTE); 2006/42/CE (macchine); 2006/66/CE (pile ed accumulatori); 2001/95/CE (sicurezza dei prodotti), sulle normative tecniche (EN - IEC - CEI - UNI - ISO) ad esse collegate o sulla realizzazione del "fascicolo tecnico" può contattarmi tramite e-mail.
|
||||